Pedagogia Musicale

Pedagogia della Musica

La musica si impara traducendo in concreto il proprio bisogno di viverla fisicamente ed emotivamente, così che essa contribuisca alla nostra formazione e crescita. Si impara attraverso una esperienza creativa e collettiva che coinvolga tutto ciò che alla musica è o può essere inerente. Attraverso tutto ciò potremo "imparare", cioè "capire" la musica.

Carl Orff

La musica dai 2 ai 6 anni.

Il percorso musicale nella scuola dell’infanzia affonda le sue radici nei principi base della Music Learning Theory di Edwin Gordon e nella linea pedagogica dell’Orff-Schulwerk basandosi su un apprendimento musico-motorio-espressivo dei bambini in età prescolare e prendendo in considerazione le loro innate potenzialità. Il linguaggio musicale risulta essere un elemento evolutivo che possa contribuire allo sviluppo cognitivo e socioaffettivo del bambino immerso in un contesto relazionale e ludico. Gli strumenti didattici fondamentali da cui partire sono la voce e il corpo in movimento, utilizzando proposte tonali, modali e ritmiche diffuse con varietà, empatia ed espressività, per poi introdurre gradualmente oggetti e strumenti percussivi nel rispetto dei tempi del bambino.

La musica dai 6 agli 11 anni.

Il percorso musicale nella scuola primaria affonda le sue radici nella linea pedagogica dell’Orff-Schulwerk basandosi su un apprendimento che ha una natura interdisciplinare, attraverso un approccio esplorativo e sperimentale, nel quale il bambino impara la musica facendola. Si tratta di una didattica che si struttura passo a passo con le esigenze del bambino, sia individuali sia nel contesto gruppo, mirando a creare dei percorsi comuni con obiettivi differenziati. Il corpo, la voce e l’uso degli strumenti percussivi permette il raggiungimento di competenze base che consentono al bambino di acquisire autonomia, ascolto, attenzione, gestione del sé nello spazio, coordinazione ritmica e motoria, sviluppo della vocalità, lettura ritmica, lettura notazionale e la conoscenza della musica nella storia e nel mondo. Il bambino è immerso nel gruppo aiutandolo alla sua formazione generale, da un lato svilupperà specifiche capacità fisiche e cognitive, dall’altro si abituerà al contatto, alla comunicazione con gli altri e alla vita di gruppo. Tutto ciò viene personalmente interiorizzato, conducendo il bambino ad una conoscenza molto ben assimilata della musica in tutti i suoi aspetti.

Punti di forza della nostra didattica della musica:

  • Linea pedagogica dell’Orff-Schulwerk.
  • Il bambino impara facendo, dalla pratica alla teoria.
  • Il bambino è al centro dell’apprendimento.
  • Imparare dagli errori.
  • Apprendimento individuale e in gruppo.
  • Multidisciplinarietà.
  • Acquisizione di competenze diversificate e integrate: coordinazione ritmica e motoria, vocalità, linguaggio,ascolto e attenzione, autonomia, lettura ritmica e notazionale, conoscenze musicali storiche e del mondo, drammatizzazione.
  • Leggi di più...

    • Cambridge Assessment

      Cambridge Assessment

      Le Qualifiche Cambridge English consistono in una serie di esami articolati e di difficoltà progressiva che rendono lo studio dell’inglese efficace e gratificante.

      Leggi di più

    • Certificazioni Digitali

      Certificazioni Digitali

      Oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web. Molti credono di saperli usare, ma in effetti hanno solo una conoscenza superficiale di cioò che veramente serve.

      Leggi di più

    • Jolly Phonics

      Jolly Phonics

      Jolly Phonics punta a far apprendere ai bambini i 42 suoni (synthetic phonics) della lingua inglese attraverso un procedimento multisensoriale.

      Leggi di più

    Innovative teaching for innovative children